Ultime notizie

Venerdì, Aprile 25, 2025
Secondo un ampio studio di coorte internazionale, l’esposizione a terapie farmacologiche per la cessazione del fumo durante il primo trimestre di gravidanza non si associa a un aumento del rischio di malformazioni congenite maggiori rispetto al fumo attivo, nelle donne che tentano di smettere...
Venerdì, Aprile 18, 2025
Il tasso di segnalazione di sospette reazioni avverse ai farmaci nei neonati allattati al seno in Europa rimane estremamente basso.
Lo rileva uno studio condotto sul database di farmacovigilanza EudraVigilance che ha preso in esame 922 reazioni avverse da farmaci in neonati allattati...
Venerdì, Aprile 11, 2025
Come molti sanno, il Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (PRAC) svolge un ruolo centrale nel sistema di farmacovigilanza dell’Unione Europea, valutando la sicurezza dei farmaci attraverso diverse procedure e attività.
Recentemente uno studio ha preso in esame l...
Mercoledì, Aprile 2, 2025
Secondo una revisione sistematica con metanalisi, oltre il 40% dei pazienti con neuropatia periferica indotta da chemioterapia sviluppa una forma cronica dolorosa.
L’analisi ha incluso 77 studi da 28 Paesi, per un totale di 10.962 pazienti con neuropatia periferica indotta da...
Giovedì, Marzo 27, 2025
Secondo uno studio volto a valutare i rischi ambientali dei medicinali utilizzati in Italia, sono 13 quelli identificati come ad alto rischio a causa dell’elevata tossicità per le specie acquatiche o dell’ampio consumo sul territorio nazionale.
L’analisi ha incluso 90 principi attivi...
Giovedì, Marzo 20, 2025
Uno studio di coorte condotto tra il 2018 e il 2022 su un campione di pazienti affetti da linfoma aggressivo non Hodgkin a cellule B, conferma il profilo di sicurezza favorevole della terapia con cellule CAR-T, pur evidenziando la necessità di un monitoraggio a lungo termine per prevenire e...
Mercoledì, Marzo 12, 2025
I sopravvissuti alla sindrome di Stevens-Johnson e alla necrolisi epidermica tossica presentano un rischio significativamente maggiore di eventi cardiovascolari e mortalità correlata rispetto alla popolazione generale.
È quanto emerge da uno studio di coorte nazionale condotto nello...
Martedì, Marzo 4, 2025
L’uso di calcio antagonisti, teofillina e farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sembra associarsi all’esofagite da reflusso.
È quanto suggerisce uno studio retrospettivo condotto in Giappone su 13.993 pazienti sottoposti a esofagogastroduodenoscopia, tra il 2015 e il 2021, che...
Giovedì, Febbraio 27, 2025
Una recente serie di casi clinici ha sollevato preoccupazioni sull’uso ripetuto di faricimab, un farmaco impiegato per il trattamento della degenerazione maculare neovascolare legata all’età e dell’edema maculare diabetico, nei pazienti che hanno manifestato anche una lieve infiammazione...
Mercoledì, Febbraio 19, 2025
Nonostante un calo negli ultimi anni, l’uso concomitante di clopidogrel e omeprazolo o esomeprazolo rimane significativo nei Paesi Bassi. 
A metterlo in evidenza è uno studio retrospettivo, basato sui registri delle prescrizioni ambulatoriali del Paese dal 2015 al 2022, condotto...
80.211.154.110