Ultime notizie

Lunedì, Agosto 11, 2025
Secondo un recente studio di coorte, l’uso di pregabalin per il dolore cronico non oncologico sembra associarsi a un rischio più elevato di sviluppare scompenso cardiaco rispetto al gabapentin. 
Lo studio, condotto tra il 2015 e il 2018, ha coinvolto 246.237 persone di età compre...
Giovedì, Luglio 31, 2025
Secondo una revisione sistematica, il modo in cui vengono comunicate le informazioni sui rischi dei farmaci può influenzare la consapevolezza dei medici sui pericoli legati ai medicinali e il loro comportamento prescrittivo.
La revisione ha preso in esame 23 studi clinici...
Lunedì, Luglio 14, 2025
Secondo uno studio basato sulla popolazione del Regno Unito, nelle persone in trattamento con gabapentoidi (gabapentin, pregabalin), il rischio di autolesionismo rimane elevato durante la fase iniziale della terapia per aumentare nuovamente poco dopo l’interruzione.
Lo studio,...
Domenica, Luglio 6, 2025
Secondo un’analisi di disproporzionalità condotta sul database dell’OMS Vigibase, gli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT-2) si associano a un aumento della probabilità di segnalazione di alcuni tipi di tumore.
La possibile correlazione tra inibitori di SGLT-...
Giovedì, Giugno 26, 2025
Nei pazienti chirurgici con carenza di ferro, la somministrazione endovenosa di carbossimaltosio ferrico si associa a ipofosfatemia che a sua volta correla con un aumento della degenza ospedaliera e con una riduzione dei giorni di vita liberi dall’ospedale.
Lo suggerisce un’analisi...
Giovedì, Giugno 19, 2025
L’assunzione di oppioidi sembra associarsi all’insorgenza di fibrillazione atriale di nuova diagnosi.
A evidenziarlo è una revisione sistematica con metanalisi che ha preso in esame quattro studi per un totale di 24.006.367 partecipanti, 153.734 dei quali utilizzatori di oppioidi....
Venerdì, Maggio 2, 2025
Gli inibitori Janus chinasi sembrano correlarsi a un rischio più elevato di eventi cardiovascolari maggiori, in particolare ictus, rispetto agli anti TNFα.
Lo suggerisce un’analisi di disproporzionalità condotta sul database globale di farmacovigilanza dell’OMS che ha evidenziato...
Venerdì, Aprile 25, 2025
Secondo un ampio studio di coorte internazionale, l’esposizione a terapie farmacologiche per la cessazione del fumo durante il primo trimestre di gravidanza non si associa a un aumento del rischio di malformazioni congenite maggiori rispetto al fumo attivo, nelle donne che tentano di smettere...
Venerdì, Aprile 18, 2025
Il tasso di segnalazione di sospette reazioni avverse ai farmaci nei neonati allattati al seno in Europa rimane estremamente basso.
Lo rileva uno studio condotto sul database di farmacovigilanza EudraVigilance che ha preso in esame 922 reazioni avverse da farmaci in neonati allattati...
Venerdì, Aprile 11, 2025
Come molti sanno, il Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (PRAC) svolge un ruolo centrale nel sistema di farmacovigilanza dell’Unione Europea, valutando la sicurezza dei farmaci attraverso diverse procedure e attività.
Recentemente uno studio ha preso in esame l...
80.211.154.110